Logo AMRER Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna

le Attività di AMRER


Capitoli informazioni al malato reumatico



Notiziario AMRER

Newsletter AMRER

Chi SiamoCosa FacciamoDove SiamoCome ContattarciDiventa Socio
Focus sulla Fibromialgia
ARTRITE REUMATOIDE dalla diagnosi alla presa in carico tra presente e futuro parliamone con gli esperti
Incontro medici / pazienti
in presenza e in diretta live
Sabato - 15 aprile 2023 - ore 9.45


SEDE congressuale:
Sala Convegni • UNAHOTELS Bologna Fiera
Piazza della Costituzione, 1 • 40128 Bologna

Come raggiungere la sede dell’incontro

MATERIALI RELATIVI AL CONVEGNO .PDF
Cartolina con programma evento File PDF

ISCRIZIONE PER PARTECIPAZIONE IN PRESENZA

File PDF
Segui la diretta on line con FACEBOOK - senza iscrizione File PDF
Segui la diretta on line con YOUTUBE - senza iscrizione File PDF

NOTA BENE: per una corretta visualizzazione dei materiali su Firefox consigliamo di scaricarli in formato .pdf.
Oppure visualizzarli online con Chrome o Safari.

Per informazioni
AMRER Onlus
Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna
Via Ca’ Selvatica, 10/B - 40123
Tel. 051.249045 - Fax. 051.0420251
Cell 3356223895 - 349.5800852
segreteria.amrer@gmail.com

La partecipazione all’evento è libera e gratuita, per motivi organizzativi è necessario iscriversi attraverso l'apposito form

Iscrizione per cittadini

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Chi vorrà partecipare all'incontro potrà presentarsi una mezz'ora prima alla Sala Convegni • UNAHOTELS Bologna Fiera Piazza della Costituzione, 1

In caso di esaurimento posti ricordiamo che è possibile seguire l’evento on line sui canali social dell’Associazione
Diretta YOUTUBE
Diretta FACEBOOK
Contestualizzazione - Evento
Incontro pubblico con medici del SSN e associazioni pazienti sulla Sclerosi Sistemica Progressiva

La Sclerosi Sistemica – Sclerodermia è una patologia cronica su base autoimmune del tessuto connettivo caratterizzata da disfunzione vascolare e da deposizione di tessuto fibrotico a livello di vari organi ed apparati (polmone, cuore, apparato gastroenterico), con un variabile grado di severità.

L’eziologia ancora sconosciuta, insieme alla cronicità, alla tendenza alla progressione, all’impegno multi-organo e l’elevata morbilità, rendono la Sclerosi Sistemica una patologia particolarmente complessa, che richiede un’elevata competenza nella gestione del malato affetto da questa malattia e dalle sue complicanze.

La diagnosi precoce, solitamente formulata dal reumatologo, l’impiego di terapie appropriate con il supporto multidisciplinare di vari specialisti, sono gli strumenti fondamentali a nostra disposizione per migliorare l’evoluzione della sclerosi sistemica. Oggi abbiamo la possibilità di poter usare farmaci, sempre più “mirati” a colpire i meccanismi patogenetici della malattia che ci permettono di rallentare la progressione della sclerodermia. La terapia farmacologica insieme al trattamento delle complicanze, come ad esempio le ulcere digitali o l’impegno gastroenterico, l’utilizzo della terapia occupazionale/riabilitativa, e non ultimo, la terapia del dolore hanno portato ad un miglioramento non solo della prognosi ma anche della qualità della vita dei pazienti sclerodermici.

Nell’ambito dell’impegno sistemico tipico della sclerodermia, la fibrosi del polmone, interstiziopatia polmonare (ILD), rappresenta una delle manifestazioni cliniche più comuni e severe nei pazienti Sclerodermici. Il 70-90% di essi mostra nel suo percorso di malattia una ILD e tra questi fino al 45% può sviluppare ILD da moderata a grave. La fibrosi polmonare è inoltre già presente nel 20% delle forme definite “early” di sclerosi sistemica. L’impegno polmonare, insieme a quello cardiaco, rappresentano la principale causa di morte nel paziente sclerodermico.

Sarà possibile seguire l'incontro anche ON LINE attraverso i canali YouTube e Facebook di AMRER.
Ne parliamo con:
👉 ANDREA CARUSO
Reumatologia
Arcispedale S. Maria Nuova
Ausl di Reggio Emilia

👉 ALESSANDRO DE FANTI
Reumatologia
Arcispedale S. Maria Nuova
Ausl di Reggio Emilia

👉 ESTER GIAQUINTO
Dietologa, Dip. di Scienza dell'Alimentazione e Nutrizione Clinica
Ospedale Bufalini - AUSL di Romagna

👉 ANGELA MINIACI
Pediatria Reumatologica
AOU Policlinico Sant'Orsola

👉 MASSIMO RETA
Reumatologia
Ospedale Maggiore
Ausl di Bologna e AOU Policlinico Sant'Orsola

👉 GILDA SANDRI
Reumatologia
AOU di Modena Policlinico
convegno
EcosonorLogo Progetto AthenaAgevolazioni Auto
Logo Progetto Athena
Progetto Benessere 2023Rassegna Stampa AMRERDiritti del Malato Reumatico
Strutture Sanitarie in Emilia Romagna
Progetti AMRER
AMRER Onlus • Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna
Via Ca' Selvatica, 10/B - 40123 - Bologna • Tel e Fax 051 24.90.45 • Cell. 335 622.38.95 • segreteria.amrer@gmail.com
Codice Fiscale 80095010379 • Area Riservata
--------------------------------------
ORARI DI APERTURA Lunedì 10.00 - 12.00 • Sabato 9.00 - 11.00 (solo su appuntamento)
Se si desidera incontrare i volontari presso la sede si suggerisce di prendere appuntamento telefonico.
Ricreativi Image Factory